top of page
  • Immagine del redattoreMaria Rosaria Tranchina

Cornetti Brioche senza grassi


I cornetti per tutta la famiglia!


I neonati sono invitati a tavola con noi!

Fino a qualche anno fa sembrava un utopia preparare un alimento in casa sicuro per l'infante e il babyfood costituiva l'unica certezza ed esprimeva la qualità assoluta. Negli ultimi anni, grazie alla qualità degli alimenti nel mercato, alla varietà di alimenti Bio, al recupero degli alimenti della tradizione, come i grani antichi, diversi professionisti hanno sperimentato ricette salutari, che consentono al neonato di condividere la tavola con i genitori e in sicurezza. Ciò semplifica il lavoro di un genitore che al mattino ha sicuramente tanto da fare e per praticità ad oggi ha preferito cibi pronti. Questo atteggiamento trascura un momento irripetibile, sia per quanto riguarda l'aspetto nutrizionale che l'aspetto psicologico, la colazione gustosa ma light!...appuntamento familiare iniziale della giornata.


I cornetti brioche realizzati senza grassi hanno un vantaggio! Quale? Potete prepararli nel we e congelarli, cosi da scongelarli la sera prima della colazione. In forno avranno bisogno solo di 10-12 minuti, giusto il tempo di preparare la tavola per la colazione e gli zainetti dei più piccoli!









INGREDIENTI DI QUALITA: Farina di Senatore Cappelli Bio, Farina Manitoba, lievito madre , zucchero di canna integrale grezzo, latte scremato o p.s., scorza di limone grattugiata e vanillina, 1 uovo, burro fuso da spennellare (facoltativo).



Proprietà

La farina di senatore Cappelli appartiene ai grani antichi, grani che dal dopo guerra sono stati abbandonati per la bassa resa. Questo grano, preciso contiene glutine, ma con una bassa reattività a livello della mucosa gastrointestinale. Dunque consigliato per i soggetti che vivono una sintomatologia simil-celiaca nota come gluten-sensitivity. Il suo beneficio in questi casi si apprezza nella sintomatologia gastro intestinale e extra-gastrointestinale. Il Senatore Cappelli è un grano altamente digeribile, consigliato fin dalla tenera età. E' caratterizzato dall'elevato contenuto di antiossidanti e flavonoidi. Ha proprietà antinfiammatorie che sembrerebbero favorire la riduzione del colesterolo. Ha un minor quantitativo di proteine e di zuccheri, dunque si presta per i neonati in svezzamento e per soggetti che devono tenere a bada l'apporto proteico (es. chi soffre di insufficienza renale) e l'indice glicemico (es. i diabetici).


Consigliato


-in svezzamento

-per le colazioni sane dei più piccoli e degli sportivi

-per gli spuntini a scuola

-per vegetariani e latte-ovo-vegetariani

-per coadiuvare il dimagrimento in soggetti a dieta (dieta flessibile)

-per i diabetici

-per i soggetti ipercolesterolemici

-per soggetti con insufficienza renale lieve

-in gravidanza

-donne con Pcos

-per dare un tocco di piacere alla nostra DIETA!




Porzione per donna, uomo e infante dai 12 mesi (FAMIGLIA)

Dosi consigliate bimbo 30 g, Donna 50g, Uomo 60g




PREPARIAMO


-150g latte scremato o parzialmente scremato

-150g lievito madre rigenerato (o 10 g di lievito di birra)

-50g di zucchero di canna integrale

-scorza di un limone grattuggiato

-vanillina

-1 uovo leggermente sbattuto

-100g di farina senatore cappelli

-200g di farina manitoba


Topping


marmellata o miele o crema di cacao (la scelta varia in funzione delle proprie esigenze o indicazioni nutrizionali personalizzate)


Procedimento in 8 MOSSE


1-in una ciotola di vetro ampia versa 150g di latte scremato o parzialmente scremato e aggiungi 150g di lievito madre (o 10g di lievito di birra) che scioglierai nel latte aiutandoti con le mani ;

2-aggiungi 50g di zucchero di canna integrale (max 100g ) e continua a mescolare;

3-aggiungi un uovo leggermente sbattuto, a seguire aggiungi la scorza di un limone grattugiato e 1 bustina di vanillina;

4-aggiungi 100g di farina, setacciandola (consiglio senatore cappelli);

5-continua a mescolare e aggiungi 200g di farina manitoba;

6-impasta con le mani a lungo fino a ottenere un impasto liscio e compatto, forma una palla e riponila in una ciotola, crea una croce sul panetto e sigilla la ciotola contenete l'impasto con la pellicola trasparente;

6-fai riposare l'impasto per almeno tre ore e poi stendilo su un piano infarinato aiutandoti con un mattarello, mantenendo la forma di un ampio cerchio;

7-con una rondella ricava 12 triangoli, e partendo dalla base di ciascun triangolo arrotolali;

8-adesso hai due opzioni :

A) lasciare lievitare i cornetti ancora per qualche ora , spennellarli con il burro fuso (facoltativo) ed infornarli a 180° per 10-12 minuti (e saranno pronti per essere consumati)

B) riporre i cornetti in congelatore, e scongelarli per la prossima colazione (in questo caso ti ricordo di scongelarli la sera prima perchè avranno bisogno di 10 ore circa, prima di essere infornati).



Controllate la cottura e scegliete se e cosa aggiungere per condirli...marmellata? crema di cacao o miele?

Suggerisco per l'infante di non aggiungere topping, soprattutto il miele!


Buon divertimento e gustosa colazione!!!



106 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page